In molti casi la risorsa geografica è poco conosciuta e i suoi rapporti con la qualità a volte sono casuali, non scientificamente documentati, quindi non ripetibili o tutelabili.
Ci siamo accorti che mancavano riferimenti scientifici univoci che ci permettessero di confrontare la tipicità geografica dei vigneti nazionali ed internazionali. Il nostro lavoro comincia da qui, dall’analisi e dalla ricerca sui
vigneti. Le nuove conoscenze devono essere una guida di riferimento per produttori di vino e consumatori.
Tutto parte da un’analisi preliminare della potenzialità del territorio, calata nelle esigenze e negli obiettivi del progetto. Una ricerca territoriale rigorosa, secondo nuovi procedimenti e metodi con processi di analisi geografica che comprendono studi, prove, simulazioni ecc.
Abbiamo ideato nuove procedure e sistemi di catalogazione per la comparazione efficace dei dati territoriali.
Puntiamo all’essenzialità per rendere più precisi ed efficaci i dati di ricerca e il loro valore; vogliamo trasformare il linguaggio scientifico complesso in dati di valore pratico a chi li deve utilizzare. Elementi chiari di comunicazione ci consentono di raggiungere gli obiettivi.
Condensiamo la ricerca in dati e concetti di comunicazione scientifici innovativi, capaci di parlare con i nostri clienti per raggiungere risultati tangibili in termini pratici e di sviluppo. Il nostro obiettivo è fornire una chiara guida dei riferimenti geografici utile per produttori e consumatori di vino.