Ha ideato nuovi procedimenti per classificare i vigneti dal punto di vista geografico, applicando metodi oggi riconosciuti a livello scientifico internazionale.
Siamo una società di ricerca scientifica, con l’obiettivo di supportare e aiutare le attività del settore vitivinicolo a conoscere a fondo i propri territori e vigneti, offrendo soluzioni mirate alla produzione e valorizzazione di prodotti di qualità.
Ci sono elementi geografici naturali che caratterizzano il prodotto agricolo. Il nostro obiettivo è quello di riconoscere nei vigneti quelle caratteristiche e peculiarità geografiche che perfezionano l’identità originale dei vini.
Terreno e territorio sono una risorsa della natura, regolano la qualità e il valore dei prodotti che ne derivano.
La condizione geografica è uno degli importanti precursori delle attività biosintetiche che promuovono il potenziale produttivo e qualitativo della vite, ma anche gli aromi e la qualità del vino.
Una precisa catalogazione geografica del territorio può favorire la qualità e la comunicazione del suo vino.
Il terroir non dovrebbe essere più un’entità astratta: attraverso la nostra ricerca sia i produttori di vino che i consumatori possono avere riferimenti più chiari.
Fornire strumenti di assistenza per l’analisi del territorio finalizzata alla qualità naturale dei vini e per sviluppare migliori pratiche viticole.
Effettuare delle valutazioni sulla produzione vinicola regionale.
Valutare il potenziale produttivo e qualitativo dei singoli vigneti in termini di tipicità del vino (varietà aromatica caratteristica dei vini locali).